Registrandoti alla nostra newsletter, potrai essere aggiornato sulle ultime novità numismatiche.
Cookie
Il sito usa cookies tecnici e analitici e permette l’installazione di cookies di terze parti. Per ulteriori informazioni riguardanti l’uso di cookies, ed eventualmente negare il consenso a cookies specifici clicca su Approfondisci
In queste pagine troverai le monete greche antiche della Magna Grecia e le monete greche della Sicilia, veri e propri piccoli capolavori dell'arte incisoria antica.
ZECCA INCERTA, metà IV sec. a.C., BRONZO, Emissione: metà IV sec. a.C., Rif. bibl. Viola, 355; Metallo: AE, gr. 2,16, (MR149728), Diam.: mm. 16,51, SPL
PANORMOS, BRONZO, Emissione: *dopo il 241 a.C., Zecca di Palermo, Rif. bibl. Buceti, 195; Metallo: AE, gr. 8,63, (MG20084), Diam.: mm. 22,73, mBB, (RRR) Scopri di più
CENTURIPE, III sec. a.C., BRONZO, Emissione: 211-200 a.C., Zecca di Kentoripe, Rif. bibl. Buceti, 7; Metallo: AE, gr. 2,18, (MG20027), Diam.: mm. 13,38, BB, (NC) Scopri di più
SIRACUSA, Seconda Democrazia, 466-406 a.C., TETRAS, Emissione: 415-406 a.C., Zecca di Siracusa, Rif. bibl. Buceti, 430c; SNG Dan., 679-680; Metallo: , gr. 1,91, (MG20008), Diam.: mm. 14,06, SPLScopri di più
CAMARINA, TETRAS, Emissione: 415-405 a.C., Zecca di Kamarina, Rif. bibl. Buceti, 33; SNG ANS, 1221; Metallo: AE, gr. 3,41, (MG20010), Diam.: mm. 18,66, SPL, (R) Scopri di più
SIRACUSA, Periodo romano, dopo il 212 a.C., BRONZO, Emissione: dopo il 212 a.C., Zecca di Roma, Rif. bibl. Buceti, 1729; Metallo: AE, gr. 8,68, (MG20025), Diam.: mm. 22,90, mBB, (R) Scopri di più