Marenghi

Il marengo, o napoleone, è una delle monete d'oro più apprezzate e ricercate dai collezionisti numismatici di tutto il mondo. Il primo marengo (20 franchi) fu coniato nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci (14 giugno 1800). Successivamente, questo nuovo tipo monetale riscosse un grande successo, tanto da essere adottato in Francia, Belgio, Svizzera e Italia (in questo caso 20 lire), soprattutto dopo l'istituzione dell'Unione monetaria latina avvenuta il 23 dicembre del 1865.

Se vuoi far periziare, catalogare e valutare i tuoi marenghi del Regno d'Italia visita il "sito ufficiale del perito e studioso numismatico Umberto Moruzzi".

La nostra selezione di marenghi del Regno d'Italia da collezione
Imposta la direzione decrescente
Mostra come Lista Griglia

4 elementi

4 elementi

per pagina
  1. Regno d'Italia, VITTORIO EMANUELE III, 20 LIRE (MARENGO), 1923, Fascetto, Zecca di Roma, ORO, qFDC, (R), (Pagani 670) / monete italiane moderne rare d'oro (moneta italiana moderna rara commemorativa della Marcia su Roma - marenghi rari di Casa Savoia)
    Emissione: 1923, Zecca di Roma, Rif. bibl. Pagani, 670; Metallo: AU, gr. 6,46, (MI150083), Diam.: mm. 20,98, qFDC, (R)

    Ex collezione di un bussolante pontificio. Scopri di più
    1.400,00 €
  2. Regno d'Italia, VITTORIO EMANUELE III, 20 LIRE (MARENGO), 1923, Fascetto, Zecca di Roma, ORO, mSPL, (R), (Pagani 670) / monete italiane moderne rare d'oro (moneta italiana moderna rara commemorativa della Marcia su Roma - marenghi rari di Casa Savoia)
    Emissione: 1923, Zecca di Roma, Rif. bibl. Pagani, 670; Metallo: AU, gr. 6,47, (MI150082), Diam.: mm. 20,99, mSPL, (R)

    Ex collezione di un bussolante pontificio. Scopri di più
    1.200,00 €
Imposta la direzione decrescente
Mostra come Lista Griglia

4 elementi

4 elementi

per pagina