Stato Pontificio, SEDE VACANTE, 1829, MEDAGLIA IN METALLO BIANCO, Conservatori della Città di Roma, Emissione: 1829, D/ stemma coronato della città di Roma (con nastro diagonale + S.P.Q.R. in campo a trattegi verticali), sovrapposto a bandiere ed emblemi militari; sotto: L. GENNARI, R/ * SEDE VACANTE MDCCCXXIX, nel campo: A. DE CINQVE / P. CARANDINI / P. MARTINEZ; graffato a d.: COSS.; sotto: P. PATRIZI C • R • P •, Opus Luigi Gennari, Rif. bibl. Boccia, 90; Patrignani, 138; Metallo: WM, gr. 12,75, (MP117118), Diam.: mm. 33,14, FDC, (RR)
Medaglia coniata a ricordo della Sede Vacante del 1829 dai Conservatori della Città di Roma. II Variante. La medaglia è stata emessa dai Conservatori della città di Roma Odoardo De' Cinque, Paolo Carandini, Paolo Martinez e dal Capo dei Capirione (CRP sta per Caput Regione Populi) Filippo Patrizi, in carica durante la Sede Vacante pontificia. Sin dal Medioevo, i tre Conservatori di nomina curiale insieme al Priore eletto dai 14 Capirioni ed al Senatore, nominato dal Papa, costituivano la Camera Capitolina che provvedeva, entro limiti prefissati, all'amministrazione della città di Roma. Tra le funzioni attribuite ai Conservatori ed al Capo Capirione, in carica per la durata di un trimestre, vi era anche quella di partecipare, durante il periodo della sede vacante, allelezione del nuovo pontefice, o alla nomina di un nuovo Senatore, Camerlengo o Governatore. Con lemissione di tali medaglie commemoranti i nomi dei Conservatori e del Capo Capirione in carica, implicitamente si ribadiva il vecchio principio secondo cui il Papa veniva eletto dal popolo per il tramite di suoi rappresentati. Queste medaglie venivano coniate in diversi metalli; quelle in argento erano destinate alle personalità cittadine di maggior rilievo, quelle in bronzo, piombo e mistura ai dipendenti dell' amministrazione civica. La medaglia è stata emessa dai Conservatori della città di Roma Odoardo De' Cinque, Paolo Carandini, Paolo Martinez e dal Capo dei Capirione (CRP sta per Caput Regione Populi) Filippo Patrizi, in carica durante la Sede Vacante pontificia. Sin dal Medioevo, i tre Conservatori di nomina curiale insieme al Priore eletto dai 14 Capirioni ed al Senatore, nominato dal Papa, costituivano la Camera Capitolina che provvedeva, entro limiti prefissati, all'amministrazione della città di Roma. Tra le funzioni attribuite ai Conservatori ed al Capo Capirione, in carica per la durata di un trimestre, vi era anche quella di partecipare, durante il periodo della sede vacante, allelezione del nuovo pontefice, o alla nomina di un nuovo Senatore, Camerlengo o Governatore. Con lemissione di tali medaglie commemoranti i nomi dei Conservatori e del Capo Capirione in carica, implicitamente si ribadiva il vecchio principio secondo cui il Papa veniva eletto dal popolo per il tramite di suoi rappresentati. Queste medaglie venivano coniate in diversi metalli; quelle in argento erano destinate alle personalità cittadine di maggior rilievo, quelle in bronzo, piombo e mistura ai dipendenti dell' amministrazione civica. (Moruzzi Numismatica)