Stato Pontificio, GREGORIO XVI, Cappellari, 1831-1846, MEDAGLIA STRAORDINARIA IN BRONZO, Possesso del Laterano, Emissione: 1832 A II, D/ GREGORIVS • XVI • PONT • MAX • A • II •, busto a d. con berretto, mozzetta e stola; sotto: GIROMETTI • F, R/ S • SEDIS • LATERAN • POSSES • PRID • KAL • IVN • MDCCCXXXII, due angeli sulle nubi, radiati dalla colomba dello Spirito Santo, sorreggono il triregno e le chiavi, Opus Giuseppe Girometti, Rif. bibl. Boccia, 27; Patrignani, 18; Mazio, 612; Metallo: AE, gr. 33,24, (MP125505), Diam.: mm. 43,16, mBB, (R)
Medaglia straordinaria coniata, emessa il 01/06/1832, per ricordare la cerimonia di presa del Possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Con la cerimonia di presa di possesso del Laterano a Roma, il nuovo Papa si insedia nella sua cathedra dell'Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano. Il papa acquista la pienezza di giurisdizione sulla diocesi di Roma e sulla Chiesa cattolica intera dal momento della sua accettazione della sua elezione in seno al conclave. La cerimonia, di origine antichissima, si svolge tuttora e conclude i riti di insediamento del Pontefice avviati con la solenne messa d'inaugurazione.