Stato Pontificio, GREGORIO XIII, Boncompagni, MEDAGLIA FUSA, Per il Collegio Romano dei Gesuiti, Emissione: 1582, D/ (fregio) SEMINANS • IN • BENEDICTIONIBVS • DE • BENEDICTIONIBVS • ET • METET, il Papa in trono fra i Gesuiti; in alto a destra in cartella: ITE / OPERANIMI / IN VINEA / DOMINI, R/ • GREGORIVS / • XIII • PONT • MAX / • COLLEGIVM / • SOCIETATIS • IESV / • OMNIVM • NATIONVM / PRO • SVA • IN • CHRISTIANAM • / RELIGIONEM • ET • ORINEM / • ILLVM • PIETATE / • A • FVNDAMENTIS / • EXTRVXIT / • ET • DOTAVIT • AN • SAL • / CI LXXXII / • PONT • SVI / • ROMAE •, Opus Bartolomeo Argenterio, Rif. bibl. Modesti, CNORP III 780; Metallo: AE, gr. 53,29, (MP147752), Diam.: mm. 57,87, BB, (RR)
 
Contorno: perlinato.
Ex A&B, vendita diretta.
Medaglia straordinaria fusa, emessa il 11 gennaio 1582, per la posa della prima pietra.
Gregorio XIII affidò la costruzione del Collegio a Bartolomeo Ammannati, stanziando l'enorme somma di 400.000 scudi. L'11 gennaio 1582 fu posta la prima pietra, e il Collegio fu terminato circa due anni e mezzo dopo. I documenti d'epoca testimoniano un pagamento a Bartolomeo Argentario per l'esecuzione di due medaglie per il Collegio.
 
Foro di sospensione.
 
Tutte le monete, medaglie e banconote vendute dalla Moruzzi Numismatica di Roma sono garantite autentiche senza limite di tempo e accompagnate dal “Cartellino” con QR code e dal “Certificato fotografico di Autenticità e Provenienza”.