EMILIANO, BRONZO, 253 d.C., P M S COL VIM / AN XIV, la Mesia stante a sinistra tra un toro ed un leone, zecca di Viminacium (Moesia Superior), BB, (R), BMC 3, 48) / monete romane imperiali antiche rare (moneta romana imperiale antica rara - Impero Romano)

EMILIANO, 252-253 d.C., BRONZO, Emissione: 253 d.C., Zecca di Viminacium (Moesia Superior), Rif. bibl. B.M.C., 3, 48; Sear, 4402 var.; Metallo: AE, gr. 10,56, (MR87754), Diam.: mm. 26,26, BB, (R)
€250.00
Availability: In stock
SKU
87754
Grade:
40/70
Rarity:
50/100
Metal and patina:
80/100
Style:
80/100
Coinage:
70/100
Provenance:
60/100
Impero Romano, Moesia Superior, EMILIANO, 252-253 d.C., BRONZO, Emissione: 253 d.C., D/ IMP C M AEMIL AEMILIANVS AVG, busto laureato con paludamento a destra, R/ P M S COL VIM / AN XIV, la Mesia stante a sinistra tra un toro ed un leone, Zecca di Viminacium*, Rif. bibl. B.M.C., 3, 48; Sear, 4402 var.; Metallo: AE, gr. 10,56, (MR87754), Diam.: mm. 26,26, BB, (R)

Tutte le monete, medaglie e banconote vendute dalla Moruzzi Numismatica di Roma sono garantite autentiche senza limite di tempo e accompagnate dal “Cartellino” con QR code e dal “Certificato fotografico di Autenticità e Provenienza”.

* La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia (Municipium Aelium Viminacium e più tardi Colonia Aelia Viminacium). Per diversi secoli Viminacium fu la sede della VII Legione romana (Legio VII Claudia pia fidelis). In epoca imperiale fu stazione della flotta fluviale romana e posto di blocco daziale. La costituzione a municipio sarebbe avvenuta sotto Adriano, e più tardi il passaggio a colonia. Nel III sec. d.C. a Viminacium si coniò moneta romana (tre specie di quella di rame) per i bisogni di questa regione. Sono note monete degli imperatori da Gordiano III con date AN I, Anno Primo, (anno 1, autunno 239 - autunno 240 d.C.) a Valeriano e Gallieno AN XVI, Anno Sexto Decimo, (anno 16, autunno 254 - autunno 255 d.C.). La legenda utilizzata sul rovescio delle monete coloniali emesse a Viminacium è P M S COL VIM, abbreviazione di Provinciae Moesiae Superioris Colonia Viminacium. Il tipo rappresentato è la personificazione femminile della Mesia in piedi tra un leone e un toro; su una moneta di Gordiano III Pio tiene in mano anche due stendardi con iscrizioni VII e IIII. Il toro e il leone erano i simboli delle Legioni VII Claudia e IV Flavia Felix, che erano acquartierate nella provincia. Sulle monete di Filippo I l'Arabo, Treboniano Gallo e Volusiano l'imperatore o gli imperatori prendono il posto della Mesia. Il ribelle Pacaziano aprì la sua zecca imperiale a Viminacium nel 248. Anche Valeriano vi aprì una sua zecca imperiale. La città fu distrutta nel 440 dagli Unni, ricostruita da Giustiniano I e nuovamente distrutta dagli Avari nel 584.
Write Your Own Review
You're reviewing:EMILIANO, BRONZO, 253 d.C., P M S COL VIM / AN XIV, la Mesia stante a sinistra tra un toro ed un leone, zecca di Viminacium (Moesia Superior), BB, (R), BMC 3, 48) / monete romane imperiali antiche rare (moneta romana imperiale antica rara - Impero Romano)