Città del Vaticano, PIO XI, Ratti, 1922-1939, MEDAGLIA STRAORDINARIA IN ARGENTO, XVI centenario della Basilica Lateranense, Emissione: 1924 ANNO III, D/ PIVS • XI • P • M • A • DEDICATIONE BASILICAE • PRINC • ANNO • MDC •, l’attuale complesso del Laterano; in alto, due angioletti sorreggono lo stemma pontificio, MISTRUZZI e PONTIFICATVS • III in esergo, R/ SACRA • SOLEMNIA • SAECVLARIA • IESV • CHRISTO • VICTORI, l’antico complesso del Laterano; in alto, volto nimbato di Gesù tra le nubi, A • MDCCCCXXIV in esergo, Opus Aurelio Mistruzzi, Rif. bibl. Cus.-Mod., 23; Metallo: AR, gr. 14,38, (MP138088), Diam.: mm. 32,20, qFDC, (RR)
La medaglia ricorda il XVI centenario della Basilica del Laterano. L’anniversario della dedicazione della basilica, costruita dall’imperatore Costantino sul colle Laterano, fu celebrato, e a quanto sembra fin dal secolo XII, il 9 novembre. Inizialmente fu una festa solo della città di Roma. In seguito la celebrazione fu estesa a tutte le chiese di rito romano per onorare la basilica chiamata chiesa-madre di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe.